Tecnoagri in Agriumbria 2023

La 54° edizione di Agriumbria 2023 è stata un successo!

Nuovi operatori, utenti finali, … distributori sono tutti rimasti colpiti dalla qualità delle macchine, chiedendo di approfondirne la conoscenza, per avviare una futura collaborazione.

Insomma, la scelta di produrre qualità è premiante, conferma le nostre politiche e stabilisce la differenza!

E se l’apprezzamento è stato generale, durante la manifestazione, grandi elogi hanno ricevuto le Barre troncarami, gli Interceppi e il Rovesciatore Idraulico MRS: un’attrezzatura veloce, sicura e affidabile, valorizzata da morse idrauliche brevettate e dalla valvola brevettata, applicabile su tutti i carrelli e su ogni elevatore da trattore.

https://www.agriumbria.eu/default.asp?utm_campaign=03-31-22+-+Anche+quest%E2%80%99a&utm_source=Message&utm_medium=Facebook

LE ULTIME NEWS

La potatura del vigneto

La potatura del vigneto: quando farla e con quali metodi

La potatura del vigneto è l’insieme degli interventi di taglio che si realizzano sulla vite per mantenerla sana e garantire una produzione di uva di alta qualità. Questa operazione, che getta le proprie radici nel passato, richiede conoscenze specifiche e strumenti adeguati, ben affilati e disinfettati, per garantire tagli precisi e prevenire infezioni del legno.  

Leggi Tutto »
La rotazione delle colture

La rotazione delle colture: che cos’è?

Mantenere i terreni ricchi di nutrienti e fertili è una delle grandi sfide dell’agricoltura fin dall’antichità. Ma non tutte le piante sono uguali, e non tutte le coltivazioni sono, per i terreni, sostenibili nel lungo periodo.  Per questo, da millenni è praticata la rotazione delle colture, una pratica agricola fondamentale per la gestione sostenibile dei

Leggi Tutto »
Torna su